Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso

Istituto Comprensivo Carlo Ridolfi

Informazioni ambientali

Informazioni ambientali

Creata il 05-05-2014 alle 22:46 da segreteria

Territorio di Lonigo e delle sue frazioni

 

1.1 Configurazione geografico-ambientale e popolazione

Il Comune di Lonigo ha un'estensione territoriale di 49,39 Kmq e comprende le frazioni di Almisano, Madonna, Bagnolo, Monticello. E’ situato nel territorio meridionale della provincia e dista dal capoluogo Vicenza circa 25 chilometri. Nella sua parte orientale è occupato dai rilievi dei Colli Berici, per il resto si estende in pianura.

I corsi d'acqua presenti sono i torrenti Guà e Rio.

Il Comune ha una popolazione di circa 16.000 abitanti, di cui circa il 20% è composto da immigrati, provenienti soprattutto dalla ex-Iugoslavia, dall’Albania, dalla Romania, dal Marocco, dall’India e dal Bangladesh.

 

1.2. L’economia

L’agricoltura è un aspetto fondamentale dell'economia leonicena.

Notevole impulso è stato dato alla produzione vinicola con l'espansione della Cantina dei Colli Berici, una fra le prime in Europa per la quantità e qualità del vino prodotto.

Sul territorio comunale sono presenti allevamenti di bovini, avicoli e conigli.

Per quanto riguarda il settore artigianale e industriale è da rilevare la presenza di numerose piccole e medie aziende.

 

1.3. Cultura, associazioni sportive e sport

Istituzioni culturali

Numerose sono le istituzioni di carattere culturale che operano nel nostro comune:

  1. La biblioteca civica "G. Lovato".
  2. Il Teatro Comunale.
  3. L'Istituto musicale "S. Lorenzi".
  4. La Banda musicale "La Filarmonica

Associazioni presenti nel territorio:

Pro-loco Lonigo; A.g.e.s.c.i.; Centro Italiano Femminile; Circolo Filatelico Numismatico; Gruppo Culturale Archeologico; Lions Club Lonigo; WWF; Noi Associazione; Amo Club; Arcieri dei Berici; Circolo Scacchistico leoniceno; Motoclub; Pallacanestro Lonigo; Tennis Club; A.V.U.L.S.S.; A.I.D.O.; F.I.D.A.S.; C.A.I.; Associazione Nazionale Alpini.

Altre attività

In ambito ricreativo- culturale vanno menzionate le attività svolte dalla Parrocchia:

Sport:

Il Comune di Lonigo è ricco di attrezzature sportive, che comprendono:

piscina coperta e scoperta; stadio; pista di atletica; pista di speedway; piste ciclabili; campi da tennis; palestre.

Le Associazioni e i Gruppi che operano in campo sportivo sono venti.

 Bambini, ragazzi e adulti possono accedere a corsi riguardanti i vari sport durante tutto l'anno. Sono presenti anche impianti sportivi parrocchiali.

Da parecchi anni gli alunni del nostro Circolo frequentano corsi di nuoto in orario scolastico presso la piscina comunale, usufruendo del servizio di trasporto comunale gratuito.

 

1.4. Altre Istituzioni scolastiche

Ci sono nel territorio comunale anche scuole di primo grado parificate: due scuole dell’infanzia (in capoluogo e a Madonna).

Sono presenti molteplici scuole superiori: l'I.I.S. “Rosselli-Sartori” che comprende l’istituto tecnico commerciale statale "Rosselli" e l’istituto professionale statale per l’industria e l’artigianato “Sartori”; il Liceo classico-scientifico-linguistico-pedagogico non statale "Pavoni"; l’Istituto professionale alberghiero e l'Istituto tecnico agrario statale "Trentin”.

 

1.5 Servizi

A Lonigo sono presenti:

un ospedale; una casa di riposo per anziani; un centro ANFFAS; quattro farmacie; un ufficio postale; due sale cinematografiche; otto banche; quattro agenzie di viaggi.

Una nota dolente per la nostra zona è quella dei trasporti: il centro di Lonigo è situato a circa quattro chilometri dalla stazione ferroviaria e scarsi sono i collegamenti con la linea Milano- Venezia. Anche i pullman di linea, che facilitano il raggiungimento delle città di Vicenza e Verona, sono scarsi se si eccettuano quelli collegati agli orari d'inizio e di fine delle lezioni scolastiche.

 

Scarica la versione doc della pagina

 

Siti Tematici